Gli analisti anticipano il secondo aggiustamento negativo di difficoltà di Bitcoin dell’anno dopo la fine della stagione delle piogge del Sichuan.
Gli aggregatori di dati minerari attribuiscono
Gli aggregatori di dati minerari attribuiscono un crollo del tasso di hashish di Bitcoin alla fine della stagione umida nel Sichuan, con il risultato che molti minatori migrano verso altre giurisdizioni.
Il 26 ottobre, Thomas Heller del blog minerario Hashr8 della Bitcoin (BTC) ha riferito che circa 22 esahashes al secondo (EH/s) di potenza mineraria hanno lasciato la rete Bitcoin, in coincidenza con la fine della stagione del giorno precedente (in base alle previsioni del tempo).
Anche Kevin Zhang, della consociata di Digital Currency Group Foundry, specializzata nel settore minerario, ha stimato un calo di 20 EH/s, rilevando che la media di sette giorni per l’hashish della Bitcoin è stata di 132,9 EH/s, mentre il tasso di hashish giornaliero è stato contemporaneamente pari a 112,9 EH/s.
Blockchain.com stima che il tasso di hashish di Bitcoin sia sceso da 151,1 EH/s il 24 ottobre a 116,3 EH/s il giorno successivo.
La provincia del Sichuan è uno dei più grandi centri minerari del mondo. I minatori vi si affollano per sfruttare l’energia idroelettrica a basso costo durante la stagione delle piogge e poi se ne vanno altrettanto rapidamente.
I dati più recenti del Bitcoin Electricity Consumption Index
I dati più recenti del Bitcoin Electricity Consumption Index (BECI) dell’Università di Cambridge stimano che la provincia rappresenti il 18,5% del tasso globale di hashish ad aprile 2020 – che era il doppio del tasso prima della stagione delle piogge.
Heller ha previsto che molti minatori che operano nel Sichuan si stanno trasferendo all’estero o nelle province dello Xinjian o della Mongolia Interna, che in aprile rappresentavano rispettivamente il 30,1% e il 7,7% dell’hashish globale.
Nel 2018, si stimava che l’80% dei minatori cinesi migrasse nel Sichuan per la stagione delle piogge da altre parti del Paese. I dati CoinShares pubblicati nel dicembre 2019 stimano che il Sichuan rappresenti il 54% dell’attività mineraria globale
Heller ha anche condiviso dati che stimano che il prossimo aggiustamento della difficoltà mineraria Bitcoin alla fine di questa settimana vedrà una riduzione tra il 7,4% e l’8,8%. Se accurato, l’evento comprenderebbe il secondo più grande aggiustamento negativo del 2020 dopo il calo quasi del 16% che ha seguito il crollo del „Giovedì Nero“ a marzo.